
La Mastopessi
Il sollevamento del seno è una tecnica molto elastica che può essere associata o meno agli interventi di mastoplastica additiva e riduttiva. Se la paziente non desidera modificare il volume del suo seno, questa tecnica permette di rimodellare la forma e la posizione dei tessuti dermoghiandolari rendendo la nuova forma più giovane e desiderabile.
Se sei interessato ecco il link all'ultimo articolo da me pubblicato sull'argomento:
Caratteristiche della chirurgia

Prima Visita e Indicazioni all'intervento:
Nel corso delle visite preoperatorie la paziente riferisce al chirurgo quali siano i suoi desideri. Sulla base di tali volontà il chirurgo potrebbe consigliare il contestuale posizionamento di protesi mammarie oppure valutare che i tessuti presenti siano sufficienti al raggiungimento dello scopo dopo il rimodellamento mammario.
Vengono inoltre fornite tutte le informazioni sul periodo pre- post operatorio e sulle opzioni chirurgiche e i relativi costi associati.
Cicatrici:
In dipendenza dalle condizioni di partenza la tecnica chirurgica scelta mira a garantire un buon rapporto tra la nuova forma del seno e le cicatrici necessarie ad ottenerla. Tipicamente nella mastopessi si prevedono incisioni periareolare, verticale fino al solco mammario ed eventualmente anche al solco stesso.
Tecniche associate:
In dipendenza dal desiderio di volume finale della paziente, ma anche della forma desiderata, è possibile associare l'impianto di protesi mammarie(vd mastoplastica additiva per maggiori informazioni)
Astensione da attività lavorativa d'ufficio:
In genere è possibile tornare ad un'attività lavorativa lieve - moderata entro 7 - 10 giorni dall'intervento
Astensione da sforzi e attività sportiva:
E consigliabile attendere non meno di 4-6 settimane prima dell'attività fisica abituale
Controllo del dolore:
Controllabile con i comuni blandi analgesici quali paracetamolo e Ibuprofene. A partire dal terzo giorno post operatorio le pazienti riferiscono generalmente di non necessitarne ulteriormente.
